Carlo D’Orta

Carlo D’Orta è nato a Firenze nel 1955. Viaggiatore e fotografo da oltre 40 anni, si dedica allo studio dell’arte contemporanea e si perfeziona in corsi avanzati di pittura nell’ambito della Rome University of Fine Arts (RUFA) e di un master in fotografia allo IED di Milano.

Dal 2009 Carlo D’Orta ha esposto le sue opere in mostre personali presso istituzioni pubbliche e gallerie private in Italia, Germania, Singapore e altri paesi, nonché in fiere d’arte in Italia, Inghilterra, Francia e Belgio. Nel 2013 ha tenuto la sua prima mostra personale in un’istituzione museale, Biologia dell’Inorganico, nel Museo di Arte Contemporanea Palazzo Collicola di Spoleto. Nel 2015 l’Officina delle Zattere di Venezia ha ospitato, accanto al Padiglione del Guatemala alla Biennale d’Arte, la sua mostra personale Beyond the Lens, poi portata anche nel Tempio di Pomona a Salerno. Nel gennaio 2017 il National Museum di Singapore ha ospitato un evento dedicato alla sua serie Vibrazioni, e la mostra è stata poi riproposta nella Galleria Bruno Art Group di Singapore nei mesi successivi. Nel 2018 il Museo dell’Archivio Centrale dello Stato a Roma, e poi il Festival Fotografia di Orbetello e la Galleria dell’IPSAR-Istituto Portoghese di S.Antonio a Roma, hanno ospitato la sua mostra dedicata ad 80 anni di architetture del quartiere EUR di Roma.

Ha vinto o è stato finalista/selezionato in numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui: PX3 Paris, 3° Biennale Arte Contemporanea di Genova, Sony World Photography Award, Celeste Prize, Premio Rospigliosi, Satura International Contest, Premio Arte e Architettura Colleferro, Arteam Cup, Malamegi Vision Art Contest, Premio Linx, Premio Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano (come foto-designer), Premio Enegan Art, Urban Photo Award, Premio Punctum di Fondazione Maimeri e MIA Fair.

Tra le collezioni pubbliche e istituzionali si segnalano: Museo dell’Archivio Centrale dello Stato (Roma), Centro Congressi della Banca d’Italia a Roma, Camera Deputati, Ordine Avvocati nel Palazzo di Giustizia di Milano, Consiglio Regionale della Campania, Autorità per le Comunicazioni (AGCOM, Roma), EUR spa (Roma, Presidenza), Confindustria (Roma, sede centrale, presidenza), Scuola Ufficiali Carabinieri (Roma), Architektenkammer Baden-Wurttemberg (Stoccarda, Germania), Luiss Guido Carli (Roma), ENI (sede centrale di Roma), Istituto Italiano di Cultura a New York, Consolato Generale d’Italia a New York, Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera, Istituto Portoghese di S.Antonio (IPSAR, Roma), Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano (VE), Ospedale Policlinico Umberto I° (Roma), Studio Legale Negri-Clementi (Milano), Fondazione Dario Mellone (Milano), DeA Capital RE (Roma).

Negli anni 2015-2017, inoltre, i suoi progetti “(S)Composizioni-Metafora della Vita”, “Vibrazioni”, “Liquidance” ed “EUR 42/Oggi: Visioni differenti” sono stati selezionati per entrare a far parte dell’Archivio del Fondo Malerba Fotografia, prestigiosa istituzione dedicata alla promozione della fotografia a livello nazionale e internazionale, che nel 2019 ha esposto le fotografie della serie Vibrazioni anche in mostre organizzate a Tokyo e Cuba.

Mostre Personali

2021

Milano (Ottobre/Novembre) – PoliArt ContemporaryMetafore architettoniche – a cura di Leonardo Conti

Milano (6-10 ottobre) – MIA Milan Image Art Fair – Solo show in stand 23 dedicato dalla Galleria PoliArt.

Roma 25-26 settembre – Residenza privata di D.C. e C.G., Biocities and Vibrations

2020

Trieste (ottobre/novembre) – Puro – Biocities Abstract – mostra organizzata

dall’Associazione dotART nell’ambito di Trieste Photo Fringe, serie di eventi dedicati ai finalisti del premio Urban Photo Award 2020

2019

Milano (dicembre) – Vi.P. Gallery – Vibrazioni ed Epifanie Urbane – insieme a Virgilio Patarini

Avezzano (AQ) (ottobre/dicembre) – Galleria Studio Uno – Biocities e Vibrazioni – a

cura di Francesco Basile e Mauro Tersigni

Genova (maggio) – Galleria Satura Palazzo Stella – Biocities – a cura di Mario Napoli

Gualdo Tadino (PG) (aprile) – Adelinda Allegretti Studio&Gallery – Biocities and

Vibrations – a cura di Adelinda Allegretti

2018

Singapore (dicembre) – Fullerton Hotel – Exclusive Italian Worlds – insieme a

Gianluca Castaldi e Riccardo Zannetti

Roma (novembre) – Galleria dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio (IPSAR)

EUR 42/Oggi. Visioni differenti – a cura di Juan Carlos Garcia Alia

Orbetello (luglio) – Festival della Fotografia – EUR42/Oggi: Visioni differenti – a

cura di Marco Arienti

Roma (luglio-novembre) – Che Banca, sede di piazzale delle Belle Arti – Biocities e Vibrazioni

Roma (maggio-giugno) – Museo dell’Archivio Centrale dello Stato – 80 anni

di EUR. Visioni differenti. Archivio Centrale dello Stato e Carlo D’Orta – promossa da EUR S.p.A. e Archivio Centrale dello Stato, con la collaborazione di Inail – a cura di Valerio Dehò e Giuseppe Prode

2017

Singapore (giugno/luglio) – Bruno Art Group Gallery – Vibrations – a cura di

Motti Abramovitz e Sandra Bauser

Livorno (maggio/giugno) – Sala degli Archi della Fortezza Nuova – Dimensioni

Parallele: città, visioni, percorsi (insieme ad Andrea Ciresola e Diego

Cicionesi) – organizzata dal Comune di Livorno e da TST Art Gallery –

a cura di Alessandro Paron

Roma (aprile/maggio) – Honos Art Contemporary – Eur 42Oggi: Visioni Differenti – a cura di Juan Carlos Garcia e Giuseppe Prode

Milano (marzo) – Milan Image Art/MIA Fair – Stand Honos Art Contemporary

Vibrazioni

Milano (marzo) – Milan Image Art/MIA Fair – Stand Alidem/Arte della Fotografia – Geometrie Still Life

Singapore (gennaio) – National Museum – Italian Vibrations (insieme a Gianluca

Castaldi e Vittorio Zannetti) – a cura di Juliana Benelli e Bruno Art Group Gallery e col patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura a Singapore

2016

Roma FinecoBank di via Gallia – Biocities e Vibrazioni (ovvero innovazione, semplicità, trasparenza)

Rovereto (TN) Galleria PoliArt Contemporary – Biocities – a cura di Leonardo Conti

Milano Milan Image Art (MIA) Fair 2016, Stand Romberg Arte Contemporanea – Biocities II, Traslazioni e Vibrazioni solo show – a cura di Italo Bergantini

Bologna Arte Fiera 2016, Stand Romberg Arte Contemporanea – Biocities Two e (S)Composizioni – con Andrea Ciresola – a cura di Italo Bergantini

2015

Roma Studio Lattanzio Group – Liquidance – con il patrocinio dell’Accademia

Nazionale di Danza

Salerno Tempio di Pomona – Beyond the Lens – a cura di Italo Bergantini e Gaia Conti

Venezia Officina delle Zattere (Dorsoduro) – Beyond the Lens – a cura di Italo

Bergantini e Gaia Conti (maggio-giugno)

Roma Galleria Spazio Nuovo – New Abstract – a cura di Guillaume Maitre e Paulo Perez (maggio-giugno)

Milano Milan Image Art (MIA) Fair 2015, Stand Romberg Arte Contemporanea – Biocities II Solo Show – a cura di Italo Bergantini

Bologna Arte Fiera 2015, Pad 25/Stand B88, Romberg Arte Contemporanea – Biocities II Solo Show – a cura di Italo Bergantini

Roma Galleria Mucciaccia – Arte in circolo – a cura di Gianluca Marziani e Giulia Abate

2014

Milano Milan Image Art (MIA) Fair 2014, Stand 96/Romberg Arte Contemporanea – Biocities Solo Show – a cura di Italo Bergantini

2013

Selva di Val Gardena (BZ) – Spazio comunale Tublà da Nives – Associazione Tublà da

Nives – Assoluto Visivo – a cura di valerio Dehò e Italo Bergantini

Roma Studio Lattanzio Group – La Biologia dell’Inorganico – a cura di Italo Bergantini

Milano Milan Image Art (MIA) Fair 2013, Stand 39/Romberg Arte Contemporanea – “Biocities Solo Show” – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco

Spoleto Museo di Arte Contemporanea Palazzo Collicola – La Biologia dell’Inorganico – a cura di Gianluca Marziani

2012

Roma Studio Transit Architettura, in collaborazione con Romberg

Arte Contemporanea(Un)real city (insieme a Claudio De Micheli) – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco

Milano Milan Image Art (MIA) Fair 2012, Stand 9/Romberg Arte Contemporanea– Solo Show – a cura di Italo Bergantini e Valerio Dehò

Stoccarda F75 Gallery – Spiegelungen – a cura di Wilfried Dechau

2011

Berlino Istituto Italiano di Cultura Architektonische Rhythmen a cura di

Katharina Hausel

Colonia Istituto Italiano di Cultura Architektonische Rhythmen a cura di

Ann-Katrin Gunzel

Milano Spazio Oberdan (Galleria d’arte della Provincia) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi) – a cura di Valerio Dehò

Roma Galleria Tondinelli – Ritmi Architettonici

Francoforte sul MenoGoethe Institut – Architektonische Rhythmen a cura di Carola

Peter

Roma Rome University of Fine Arts (RUFA) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi) – a cura di Loris Schermi e Genny Di Bert

Pescara Aurum (Galleria d’arte del Comune) – Astrattismi Paralleli (insieme a

Danilo Susi) – a cura di Giovanni Benedicenti

2010

Stoccarda Architektenkammer Baden Württemberg – Architektonische Rhythmen a cura di Wilfried Dechau

Monaco di Baviera Istituto Italiano di Cultura Architektonische Rhythmen

Ancona Atelier dell’Arco amoroso (Galleria d’arte della Provincia) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi)

Mostre Collettive

2021

Sorrento (NA) SyArt Gallery – Art is Over – a cura di Rossella Savarese

Roma Fiera di Arte contemporanea Arte in Nuvola – Stand AD Gallery

Padova Fiera di arte moderna e contemporanea ArtePadova, Sezione CATS (Contemporary Art Talent Show) – Stand Allegretti Curator Gallery

Avezzano (AQ) Galleria StudioUno RipartiamoDaZero – Il Paesaggio Interpretato – a cura di Mauro Tersigni e Marcello Lucci

Zagarolo (RM) Palazzo Rospigliosi – Onyricon/La Pittura Sogna. Mostra di Arte Contemporanea – Organizzata con la collaborazione del Museo del Giocattolo, del Comune di Zagarolo e della Galleria Purificato/Zero

Venezia Vi.P. Gallery/Galleria ItinerArte – Artisti in Permanenza stagione 2021/2022

Milano MIA Fair 2021, Mostra delle opere vincitrici del Premio Punctum 2021

Val Camonica Biennale Arcaico Contemporaneo – Direzione artistica

(Lombardia) e coordinamento allestimenti di Virgilio Patarini e di Eliza Winkler

2020

Frascati (RM) BACC Gallery – Percorso 1/20. Opere selezionate ed altri racconti

dagli anni 60 ai millenials

Avezzano (AQ) Galleria StudioUno RipartiamoDaZero – AzionArte – a cura di

Francesco Basile

2019

Cuba Centro Ispano-Americano Fotografia – Visuali Italiane – Mostra promossa da FMF/Fondo Malerba Fotografia – a cura di Mino De Vita

Parigi Fiera Art Shopping (Carosel du Louvre) – Stand Adelinda Allegretti

Tokyo Roonee247 Galllery – Visuali Italiane – Mostra promossa dal FMF/Fondo Malerba Fotografia – a cura di Mino De Vita

Colleferro (RM) Mostra delle opere finaliste del Premio Arte Architettura Colleferro

Edificio Direzionale BPD Colleferro

Genova Biennale di Genova 2019 – a cura della Galleria Satura

Genova Arte Genova 2019 – Stand Galleria Satura

Insbruck Art Insbruck 2019 – Stand Adelinda Allegretti Gallery

Venezia Galleria ImagoArs – Mostra delle opere finaliste del Premio Malamegi Lab 11

2018

Parete (CE) Museo di Arte Contemporanea – Mostra collettiva di inaugurazione

a cura di Paolo Feroce

Vasto (CH) Scuderie di Palazzo Aragona – Paesaggi oltre il paesaggio – 51°

edizione del Premio Vasto di arte contemporanea, promossa dal Comune di Vasto – a cura di Silvia Pegoraro

Fermo Museo Piccole Cisterne Romane – Il segno della memoria la Memoria nel Segno – organizzata dalla Galleria Studio1 di Avezzano – a cura di Lorenzo Canova

Genova Galleria Satura – Mostra delle opere selezionate per la finale del Satura International Contest 2018

Forlì Fondazione Dino Zoli – Mostra delle opere finaliste del premio Arteam Cup 2018 – organizzato dall’associazione Arteam

Sorrento Villa Fiorentino – Sorrento Young Art Festival – organizzato da Associazione eXclusive e Comune di Sorrento – a cura di Paolo Feroce, Rossella Savarese e Leone Cappiello.

2017

Roma Museo Maxxi – Dove Nessuno arriva. 60 anni di attività di Amref

organizzata dalla Ong Amref – in mostra anche la installazione di Carlo D’Orta “Siamo Tutti Carte dello Stesso Castello

Sorrento Villa Fiorentino – Sorrento Young Art Festival – organizzato da

Associazione eXclusive e Comune di Sorrento – a cura di Leone Cappiello e Paolo Feroce

Livorno Fortezza Nuova – Mostra delle opere finaliste e selezionate del Premio Lynx 2016 – a cura dell’Associazione Sestante

2016

Roma Galleria Honos Art – Honos presenta Honos – a cura di Juan Carlos Garcia Alia

Ajdovscina (Slovenia) – Lokarjeva Galerija – Mostra delle opere finaliste e selezionate del

Premio Lynx 2016 – a cura dell’Associazione Sestante

Massa Marittima Palazzo dell’Abbondanza – Da Faces a Cambiamenti

mostra di opere degli artisti finalisti del premio EneganArt 2015 – a cura di EneganArt nell’ambito di Toscana Foto Festival 2016

Porto S.Elpidio Villa Baruchello – Direzioni Paesaggistiche – a cura di Onart Gallery di Firenze

Roma Galleria Angelica – Artisti per l’Utopia (in occasione del V° centenario

della pubblicazione dell’Utopia di Tommaso Moro) – a cura dell’Associazione Cenacolo di Tommaso Moro, in collaborazione con MIBACT e Biblioteca Angelica

2015

Lariano Stoffe e Tele – rassegna di arte e moda a cura della Regione Lazio

e del Comune di Lariano

Verona Art Verona Fiera – Stand Romberg Arte Contemporanea

Bologna Galleria Farini – Ebbrezza del Contemporaneo – a cura di Grazia Galdenzi e Roberto Dudine.

2014

Parigi Foto Fever, Carrousel du Louvre – Stand Romberg Arte Contemporanea

Lione Docks Art Fair, Quai Rambaud – Stand Romberg Arte Contemporanea

2013

Bruxelles Off Contemporary Art Fair, Tour & Taxis – Stand Romberg Arte

Contemporanea

Parigi Cutlog Art Fair 2013, Atelieur Richelieu – Stand Romberg Arte Contemporanea – Biologia dell’Inorganico

2012

Venezia Palazzo della Misericordia – Mostra Finale del Premio Murano – a cura della Scuola del Vetro Abate Zanetti

Venezia Palazzo Zenobio & Romberg Arte Contemporanea – 7 Ways of Seeing – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco

Livorno Museo Civico G.Fattori – Mostra Finale del premio d’arte Combat Prize 2012

Istanbul 21th Artists Istanbul Art Fair (Padiglione Italia)

2010

New York The Invisible Dog Art Center – Mostra Finale del Celeste Prize 2010

Mostre Open Studio nel CarloDOrtaArtStudio/Gallery

2021

Ottobre/Novembre – Assonanze – Insieme a Maurizio Schächter Conte

Settembre/Ottobre – Emozioni Geometriche – insieme a Pietro Cinti, vincitore del 2

Premio nella edizione 2021 del Premio Pitturiamo/Artisti d’Italia

Giugno/Settembre – Quando la Materia diventa Pelle -insieme a Ferruccio Maierna

Aprile/Maggio – Città In-Visibili – insieme a Patrizia Dottori – a cura di Flavia Rovetta

Febbraio/Aprile – Architextures. Astrazioni Architettoniche – a cura di Gianluca Marziani –

mostra ispirata al mio omonimo libro edito nel dicembre 2020

2020

Novembre 2020/Gennaio 2021 – Paesaggi metafisici – insieme a Laura Covino

Ottobre/novembre – Miraggi – insieme a Luca Giannini – a cura di Sabrina Marenzi –

mostra organizzata nell’ambito di RAW-Rome Art Week 2020

Settembre/ottobre – Linee ed Ombre – insieme a Raffaele Perna

Febbraio/marzo Oltre l’equilibrio – insieme a Francesco Zero – a cura di Giuseppe

Purificato

2019

Dicembre – Armonia e Movimento – insieme ad Enrico Benaglia – a cura di Francesco

Zero

Novembre – Frammentazioni urbane – insieme ad Attilio Salci

Ottobre – Towards New Horizons – insieme a Bernadette Felber – a cura di Adelinda

Allegretti – mostra organizzata in occasione della Giornata del Contemporaneo di

Amaci e di RAW-Rome Art Week 2019 – con il patrocinio del Municipio Roma II Assessorato Cultura, del Forum Austriaco Cultura e delle Ong Amref e Save the Children

Giugno/settembre – Vibrazioni ed Epifanie Urbane – insieme a Virgilio Patarini –

presentata da Francesco Giulio Farachi

Marzo – Biocities and Vibrations – mostra organizzata nell’ambito della I° edizione di

MFR-Mese Fotografia Roma e segnalata tra le Top 15 mostre di MFR dall’Ordine degli Architetti di Roma

2018

Dicembre – Lo sguardo dell’arte tra moda e fotografia – insieme a Daniela Otea

Ottobre – Liquidance: figura e movimento – a cura di Maria Italia Zacheo – con una

performance di allievi dell’Accademia Nazionale di DanzaMostra organizzata nell’ambito di RAW-Rome Art Week 2018 (22-27/10)

2017

Ottobre – Sopra sotto Berlino – insieme a Fabrizio Borelli – a cura di Maria Italia Zacheo –

mostra organizzata nell’ambito di RAW-Rome Art Week 2017

GiugnoAstrattismi Paralleli 2.0 – insieme a Danilo Susi e con la partecipazione

straordinaria di Gianluca Castaldi e Riccardo Zannetti – a cura di Maria Italia Zacheo

2016

Ottobre – Open Studio ed eventi Eur 42 Oggi (a cura di Giuseppe Prode e Juan Carlos

Garcia) e MessaggiAssaggi (a cura di Maria Italia Zacheo e Chiara Velocci) –

organizzati nell’ambito di RAW-Rome Art Week 2016

Selezione principali Premi

2021

Premio Punctum/Sinestesie Cromatiche – Promosso da Fondazione Maimeri con

patrocinio dell’Università di Milano e la collaborazione di MIA Fair e dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti-TAU Visual – Vincitore

2020

PX3 Prix de la Photographie Paris – Vincitore con titolo Gold nella categoria Professional,

sezione Architetture/Industriali

Urban Photo Award – Finalista nella sezione Projects&Portfolios e nella sezione

SinglePhoto-Spaces

Premio Combat – Artista segnalato dalla Giuria per la sezione Fotografia

2019

Premio Arte Architettura Colleferro – Finalista – Organizzato dall’Ordine Architetti

di Roma con la collaborazione del Comune di Colleferro

Premio Biennale Arte Genova – Vincitore del 2° premio nella Sezione Fotografia con

l’opera “Biocities Londra # 7” – 3° Biennale d’Arte di Genova – organizzata da

Associazione Culturale Satura col patrocinio di Regione Liguria e di Comune di Genova e città metropolitana di Genova

Premio Combat – Artista segnalato dalla Giuria per la sezione Fotografia

Premio Malamegi Lab 11 – Malamegi Art LaboratoryFinalista con l’opera “(Biocities)

Roma Eur 28”

2018

Satura International Contest – Associazione Satura Gallery3° premio nella

Sezione Fotografia con l’opera “(Biocities) Roma Eur 60”

Premio Arteam Cup – Associazione culturale ArtTeam – Finalista nella sezione

Fotografia con l’opera “(Biocities) La Terza Roma/Roma Eur 82B”

Combat PrizeAssociazione Culturale Blob ArtSelezionato con l’opera

(Rinascimento) Roma Eur # 146

Premio Rospigliosi – Associazione culturale AVUGI e Galleria Vittoria di Roma –

Vincitore della sezione Fotografia con l’opera “Vibrazione Baires # 5”

2017

Archivio Fondo Malerba Fotografia – Selezionato nell’anno 2017 con il progetto

“Eur 42/Oggi. Visioni differenti”

Premio Lynx – Associazione culturale Il Sestante – Finalista con l’opera “Roma Eur

Nuvola # 4

PX3 Prix de la Photographie Paris – Honorable Mention conferita alle serie Biocities Two e

Vibrazioni

Combat PrizeAssociazione Culturale Blob ArtSelezionato con l’opera “Vibrazione

Roma Eur # 70

2016

Premio Lynx – Associazione culturale Il Sestante – Selezionato con l’opera “Liquidance

78

Archivio Fondo Malerba Fotografia – Selezionato nell’anno 2016 con i progetti

“Vibrazioni” e “Liquidance”

Premio Ora Espaňa – Associazione Culturale Radar – Finalista

2015

Premio Enegan Art – Enegan spa – Finalista

Archivio Fondo Malerba Fotografia – Selezionato nell’anno 2015 col progetto

“(S)Composizioni-Metafora della Vita”

Malamegi Lab Art Foundation – Selezionato nel “Vision Art Contest II Edition

2014

SaatchiArt.com – Selezionato nella collezione “Celebrate Paris Photo” – (10 novembre

2014)

SaatchiArt.com – Selezionato nella collezione “Inspired by Mondrian” – (3 marzo 2014)

2013

Le Journal de la Photographie – Weekend Portfolio (8 giugno) – Selezionato dal

gallerista di New York Howard Greenberg

2012

Sony World Photo Award 2012 – Sony World Photo Organisation – Shortlisted nella

categoria “Professional-Conceptual”

Premio del Vetro Murano 2012 – Scuola del Vetro Abate Zanetti (Murano-Venezia)

Vincitore come foto-designer nella categoria “Vetrofusione”, in collaborazione con il maestro vetraio Flavio Fuga

Combat PrizeAssociazione Culturale Blob ArtFinalista con l’opera Colonia Piazza # 9

2011

Premio Basilio Cascella – Organizzato dal Museo Civico Arte Contemporanea di Ortona –

Finalista

2010

Celeste Prize 2010 – Associazione Culturale Celeste – Vincitore del Voto on line

2009

Premio Arte MondatoriFinalista

Libri e Cataloghi

2021 – Architextures. Astrazioni Architettoniche – a cura e con testi critici di Leonardo

Conti e Gianluca Marziani, prefazione di Daniela Porro (Soprintendente

MIBACT per Roma), altri testi critici di Andrea Ciresola e Matteo Galbiati, e 22

testimonianze di personalità autorevoli di Istituzioni, Economia e Arte – Eclipse

Edizioni, Milano – pp. 340

2019 – Biocities e Vibrazioni – a cura di Francesco Basile e Mauro Tersigni, con

testi di Gianluca Marziani e Andrea Romoli Barberini – pp. 50

2018 – Eur 42/Oggi: Visioni differenti di Carlo D’Orta con testi di Carlo D’Orta,

Giuseppe Prode, Massimo Locci, Amedeo Schiattarella e Maria Italia

Zacheo – Edizioni Inail, Roma – pp. 280

2017 – Eur 42/Oggi: visioni differenti – a cura di Giuseppe Prode e con testi

di Giuseppe Prode, Amedeo Schiattarella e Carlo D’Orta – Edizioni Galleria

Honos Art, Roma – pp. 46

2015Arte in Circolo – insieme a Giacinto Occhionero – a cura e con testi critici

di Gianluca Marziani e Giulia Abate – Edizioni Galleria Mucciaccia, Roma –

pp. 47

2013La Biologia dell’Inorganico/Biology of the Inorganic – a cura di Italo Bergantini –

con testi critici di Gianluca Marziani e Valerio Dehò e una intervista di Gaia Conti –

Romberg Edizioni – pp 114

2010Ritmi Architettonici/Architektonische Rhythmen – a cura di Floriana Tondinelli –

con testi critici di Valerio Dehò e Floriana Tondinelli – pp. 141

2010Astrattismi Paralleli/Parallel Abstractionism – insieme a Danilo Susi – con testi

critici di Loris Schermi e Giorgio Giovanetti – pp. 80

Interviste e main Media

2021 Libri di fotografia. 10 volumi da leggere e sfogliare / 3. Le architetture di Carlo

D’Orta – in Artribune, 10 marzo 2021 – articolo di Marco Enrico Giacomelli

2021 – Radio Live Social intervista Carlo D’Orta – 30 gennaio 2021 –

https://www.facebook.com/carlo.dorta.5/videos/3632229896873127

2021 – Fotografia, architettura e geometria. Carlo D’Orta si racconta – in Lettera

Artribune – 15 gennaio 2021 – a cura della Redazione

2020 – Art Interview a Carlo D’Orta – in All Art Magazine, ottobre 2020 – intervista di

Giorgia Ligasacchi, Art Department di Negri-Clementi Studio Legale

2020 – Carlo D’Orta e Francesco Zero. Oltre l’equilibrio – in La Voce, 11 febbraio 2020

  • articolo di Giuseppe Onorato

2020Oltre l’equilibrio. “Dal figurativo all’astrazione”. Carlo D’Orta. La “cifra stilistica

  • della dualità”. Francesco Zero – in Il Corriere di Roma, gennaio 2020 – articolo di Alessandro Piccinini

2019 – Doppia personale di due grandi firme e due grandi autori: Enrico Benaglia e

Carlo D’Orta – in Il Corriere di Roma, dicembre 2019 – articolo di Francesco Zero

2019Movimento e Armonia in Enrico Benaglia e Carlo D’Orta – in La Voce, 10

dicembre 2019 – articolo di Francesco Zero

2019 – Architetture e forme nella fotografia di Carlo D’Orta, ovvero la pelle delle città.

Intervista di Diego Santamaria a Carlo D’Orta – in Espoarte Digital Speciale Fotografia, marzo 2019, p. 24

https://www.espoarte.net/in-evidenza/espoarte-digital-speciale-fotografia/

2018 – Intervista a Carlo D’Orta – in Art&Law. Legal journal on Art, n. 3/2018, p. 88 –

intervista della Redazione

2018 – L’EUR, 80 anni di visioni. Doppia mostra con materiali storici e fotografie di Carlo

D’Orta – in Il Corriere della Sera, 4 maggio 2018, Cronaca di Roma, p. 13 –

articolo di Paolo Conti

2018 – Gli 80 anni dell’EUR. Fotografie d’autore per il quartiere-mito – in La Repubblica,

1 maggio 2018, Sezione Cultura, p. IX – articolo di Giuseppe Serao

2018 – 80 anni di EUR. Un libro e una mostra del fotografo Carlo D’Orta celebrano il

quartiere romano – in Artribune, 28 aprile 2018 – articolo di Desirée Maida

http://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2018/04/80-anni-eur-libro-mostra-fotografo-carlo-dorta-quartiere-romano/

2018 Radio Radio by Night intervista Carlo D’Orta

https://www.facebook.com/RadioRadioByNightRoma/videos/1598074913580475/

2017 Realtà parallele scovate tra le linee – in InsideArt, dicembre 2017, p. 110 –

articolo di Alessandro Caruso

http://insideart.eu/2017/12/22/tra-le-linee-realta-parallele/

2017 Le Biocities di Carlo D’Orta – in PhotoUp Magazine, 9/12/2017 – articolo di

Antonella Simonelli

https://circolophotoup.com/2017/12/09/biocities-di-carlo-dorta/

2017 – Carlo D’Orta: “Eur 42/Oggi–Visioni differenti” – in Artisti in Campo, 2017, n. 8, p.

44articolo di Rosa Orsini

2017Honos Art Gallery intervista Carlo D’Orta

https://www.youtube.com/watch?v=QSr3YRJoO9c

2016 Carlo D’Orta a Rome Art Week – Roma Italia Lab, 13/10/2016 – Intervista della

Redazione

http://romaitalialab.it/speciale-rome-art-week/studio-darte-carlo-dorta/

2016Details, intervista a Carlo D’Orta – Alidem-L’arte della fotografia, 10/10/2016 –

Intervista della Redazione

http://www.alidem.com/it/news-ed-eventi/posts/details-intervista-a-carlo-dorta

2016Carlo D’Orta, (S)Comporre la realtà – InsideArt, 1/4/2016 – Redazione,

http://insideart.eu/2016/04/01/carlo-dorta-scomporre-la-realta/

2016 – I Palazzi del Potere – Freccia Trenitalia, febbraio 2016 – Intervista di Silvia Del

Vecchio

2015 – Images Beyond the Lens – AI/Aperitivo Illustrato, spring 2015, n. 69 – Intervista

di Gaia Conti

2014 – Obiettivo Architettura # 15: Carlo D’Orta – ADToday, 25 giugno 2014 – Intervista

di Sonia Braga, http://adtoday.it/obiettivo-architettura-15/

2013 – La Biologia dell’Inorganico – Domus, 16 aprile 2013 – di Gianluca Marziani –

http://www.domusweb.it/portfolio/2013/04/16/la_biologia_dell_inorganico.html

2012Intervista a Carlo D’Orta in occasione del servizio fotografico alla

raffineria OMV di Schwechat (Vienna) – SW1 (Vienna TV), 14 settembre 2012

https://www.youtube.com/watch?v=j-43NVZT3Ts

2011 – Astrattismi Paralleli allo Spazio Oberdan di Milano – Artribune – Interviste a

Valerio Dehò, Carlo D’Orta, Danilo Susi e Albano Paolinelli

http://www.artribune.com/television/2011/06/astrattismi-paralleli-allo-spazio

oberdan-di-milano/

2011 Carlo D’Orta: Astrattismi di riflesso – Artitude, 31 gennaio 2011 – Intervista di

Valentina Di Pietro

Principali collaborazioni e testi critici

Testi critici e articoli sul suo lavoro sono stati scritti da: Giovanni Benedicenti, Lorenzo Canova, Alessandro Caruso, Andrea Ciresola, Manuela Congedi, Gaia Conti, Leonardo Conti, Paolo Conti, Grazia De Girolamo, Valerio Dehò, Valentina Di Pietro, Rolando Frascaro, Matteo Galbiati, Giorgio Giovannetti, Francesco Maria Greco, Carla Guidi, Elisa Heusch, Massimo Locci, Sabrina Marenzi, Emanuele Marsigliotti, Gianluca Marziani, Stefania Minutaglio, Giuseppe Onorato, Rosa Orsini, Alessandro Piccinini, Daniela Porro, Giuseppe Prode, Luigi Prestinenza Puglisi, Giuseppe Prode, Wolfgang Riehle, Andrea Romoli Barberini, Vito Salerno, Loris Schermi, Amedeo Schiattarella, Giuseppe Serao, Floriana Tondinelli, Alessandro Trabucco, Maria Italia Zacheo, Maria Zarebczan, Francesco Zero.

Hanno promosso, curato od organizzato sue mostre, tra gli altri: Giulia Abate, Motti Abramovitz e Sandra Bauser, Adelinda Allegretti, Marco Arienti, Francesco Basile e Mauro Tersigni, Giovanni Benedicenti, Juliana Benelli, Italo Bergantini, Daniele Cabras e Chiara Gatti, Leonardo Conti, Wilfried Dechau, Valerio Dehò, Genny Di Bert, Flavia Rovetta, Juan Carlos Garcia Alia, Ann-Katrine Gunzel, Katharina Hausel, Guillaume Maitre e Paulo Perez, Sabrina Marenzi, Gianluca Marziani, Carla Mazzone, Stefania Minutaglio e Maria Zarebczan, Mario Napoli e Flavia Motolese, Alessandro Paron, Virgilio Patarini, Carola Peter, Giuseppe Prode, Giuseppe Purificato, Loris Schermi, Anna Soricaro, Alessandro Trabucco, Maria Italia Zacheo e Chiara Velocci, Francesco Zero.

Interviste e articoli sulla sua arte sono stati pubblicati dai principali quotidiani italiani Il Corriere della Sera e La Repubblica (2018), e inoltre dalle riviste Espoarte (2021), All Art Magazine (2020), Il Corriere di Roma (2020 e 2019), La Voce (2020 e 2019), Espoarte (2019), Art&Law e Artribune (2018), Frattura Scomposta, InsideArt e Artisti in Campo (2017), Alidem-Arte della Fotografia (2016), Freccia di Trenitalia (2016), Aperitivo Illustrato (2015), AdToday (2014), Domus (2013), Corriere dell’Irpinia (2013), Artitude (2011), Fiera dell’Est (2010), e su numerose riviste online.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi